
21 Giu TOUR DI MONTALBANO IN 2 GIORNI
La nostra offerta turistica può essere personalizzata in base ai vostri interessi ed al tempo a vostra disposizione.Organizzeremo il tour secondo i vostri desideri con professionalità e offrendovi consigli e suggerimenti.
TOUR DI MONTALBANO: IL PROGRAMMA
Giorno 1: Puntasecca, Castello Donnafugata, Ragusa Ibla, Modica, Scicli, Donnalucata
PUNTASECCA
Una giornata nei luoghi di Montalbano potrebbe iniziare da Marinella dove Montalbano abita in una casa in riva al mare con una grande veranda sulla quale, spesso, cena con i propri ospiti. Marinella coincide nella realtà con Puntasecca, frazione di Santa Croce Camerina e la casa del Commissario Montalbano è proprio lì, in riva al mare.
Sempre a Puntasecca troviamo il ristorante dove il Commissario Montalbano si vede spesso pranzare nella splendida terrazza sul mare.
CASTELLO DI DONNAFUGATA
Nella serie televisiva Il Commissario Montalbano, il castello è la dimora del boss mafioso Balduccio Sinagra, quasi in tutti gli episodi si vede il Castello ma una puntata in particolare è “La gita a Tindari” con il ritrovamento dei coniugi Griffo nel labirinto che si trova all’intero del parco del castello.
RAGUSA IBLA
Nella fiction coincide con il centro di Vigata, anch’essa patrimonio dell’Unesco per i capolavori del tardo-barocco. E’ possibile visitare:
- LA QUESTURA DI MONTELUSA: si trova precisamente in Piazza Pola. Negli ultimi episodi della serie televisiva Il Commissario Montalbano ha rappresentato gli esterni della Questura di Montelusa.
Gli interni sono girati all’interno del municipio di Scicli. - CHIESA DI SANTA MARIA DELLE SCALE: insieme al Duomo e al circolo di Conversazione inquadrati negli episodi “Gli arancini di Montalbano” , “L’odore della notte e “Il Gatto e Cardellino”.
- DUOMO SAN GIORGIO: con la suggestiva scalinata nella fiction rappresenta LA CHIESA DI VIGATA, la chiesa madre del paese.
- CIRCOLO DI CONVERSAZIONE: lo abbiamo visto nell’episodio “L’odore della notte”, dove Montalbano va a cercare il medico legale Dott. Pasquano, interrompendo le sue partite a carte.
MODICA
Tra i luoghi riconosciamo la scalinata che conduce alla casa del medico legale Dott. Pasquano; la Casa del giornalista; Palazzo Polara è scenografia nella puntata “Il cane di terracotta”, l’inseguimento davanti al Duomo di S.Giorgio nella puntata “Gita a Tindari” e poi ancora la società di mutuo soccorso, la chiesa di S. Pietro, il palazzo degli studi dove sono immaginati i locali della procura e la stanza del procuratore.
Un’altra puntata svolta a Modica è quella del “ Tocco d’artista” dove l’incontro con il medico-legale sembra casuale, ma in realtà il Commissario Montalbano è impaziente sull’esito dell’autopsia sul corpo di Alberto La Russa, nel frattempo arriva Livia in autobus per partecipare al funerale di La Russa che viene iscenato nel Duomo di san Giorgio
Visita e sosta anche presso un laboratorio di produzione del famoso cioccolato di modica IGP. Scopriremo i segreti di questo antico rito e ci delizieremo con i dolci tipici della tradizione Modicana e i cannoli siciliani che si delizia il Dott. Pasquano.
SCICLI
Il Commissariato di Vigata è il Municipio della città, Teatro di molti dialoghi del Commissario Montalbano è stata Via Francesco Mormina Penna, tra le più belle vie del tardobarocco italiano, ricca di chiese e di palazzi. Cuore storico e vivace della città la via Mormino Penna è un susseguirsi di edifici storici da non perdere, primo fra tutti il Palazzo del Municipio, ormai celebre perché il sindaco ha prestato il suo ufficio per le riprese facendolo diventare la Stanza del Questore di Montelusa. il commissariato di Vigata (Palazzo Comunale) e gli interni della questura di Montelusa (Palazzo Iacono).
In tutte le puntate della fiction è presente il Palazzo Comunale in quanto nel piano terra vi sono gli uffici di Montalbano, Fazio, Mimì,Catarella ecc.
Ricordiamo in particolare “Il senso del tatto” e “Il Gatto e cardellino”.
DONNALUCATA (anch’esso coincide con “Marinella”).
Due le puntate della preziosa collana di racconti di Andrea Cammilleri:
“ Voce del violino” dove troviamo la casa di Anna Tropeano, Montalbano incontra Anna Tropeano, amica di Michela Licalzi, sull’omicidio della quale si sta indagando;
“La Forma dell’Acqua” qui entra in scena per la prima volta Ingrid Sjostrom, che pù volte sarà di prezioso aiuto nell’indagine dell’amico Salvo Montalbano.
Giorno 2: Sampieri, Ispica, Noto, Capo passero di Portopalo, Marzamemi, Siracusa – Ortigia
SAMPIERI (LA MANNARA – LA FORNACE PENNA )
La Mánnara in riva al mare è una fabbrica che si vede in un episodio del commissario Montalbano “La forma dell’Acqua”, luogo dove risiedono le prostitute in cui il Commissario va spesso per prendere informazioni, qui i due monnezzari Saro e Pino trovano il corpo dell’Ing. Luparello all’interno della sua auto che si trova immersa in mare, adiacente alla Mannara.
Nella realtà è la famosa Fornace Penna, un monumento di archeologia industriale in riva ad uno splendido mare, agli inizi del 900 era una fabbrica di laterizi da esportazione, incendiata ed abbandonata. Si trova sulla spiaggia, in contrada Pisciotto a Sampieri, frazione del comune di Scicli, in provincia di Ragusa.
ISPICA
È possibile ammirare alcune delle chiese tardo barocche più belle della zona tra cui Santa Maria Maggiore e gran parte del loggiato, dove ricordiamo la puntata “La luna di carta” Montalbano si reca presso una gioielleria per indagare su Angelo Pardo.
NOTO
Nella barocca Noto è stato ricostruito il carcere di Vigata. L’imponente Convento di San Tommaso, che ospita la casa circondariale della città netina, è un luogo che spesso il Commissario deve frequentare, gli toccherà accompagnare anche Pasquale il figlio di Adelina, la sua cameriera.
Anche palazzo Nicolaci e la chiesa di Montevergini fanno parte dell’immaginario cinematografico insieme alla magnifica Cattedrale di San Nicolò, a palazzo Ducezio e alla loggia dell’antico Mercato di via Rocco Pirri che appaiono negli episodi Una faccenda delicata e La piramide di fango.
CAPO PASSERO DI PORTOPALO E MARZAMEMI
Tra Portopalo e Marzamemi, Montalbano ci arriva nell’episodio L’odore della notte. La tonnara di Capo Passero e il Castello “TAFURI” di Portopalo li notiamo mentre il Commissario cerca Antonino Tommasino, «un pazzo scatenato» per dirla con le parole dell’ispettore Fazio. Il castello in stile liberty si trova proprio difronte all’isola di Capo Passero dove sorge invece la cadente tonnara e il forte spagnolo. L’isola è poco distante dall’isolotto delle Correnti, un piccolo lembo di terra che separa il mar Mediterraneo e dallo Ionio.
A Marzamemi, invece, sono girate alcune scene di La forma dell’acqua: il Commissario attraversa l’affascinante piazza centrale accompagnato da un grosso cane nero, si lascia alle spalle la chiesetta e arriva sul lungomare per andare ad interrogare una prostituta.
SIRACUSA – ORTIGIA
A Siracusa gira a Piazza Duomo passando con la sua Fiat Tipo davanti al Duomo, al palazzo Beneventano e al palazzo Vermexio. Questi luoghi li abbiamo visti nell’episodio Il giro di boa.
Tour in 2 giorni senza guida solo indicazioni autista:
Puntasecca – Castello Donnafugata – Ragusa Ibla – Modica – Scicli – Donnalucata (1 giorno)
Sampieri – Ispica – Noto – Capo passero di Portopalo – Marzamemi – Ortigia (2 giorno)
Se si preferisce fare il Tour con la guida turistica è possibile visitare in un giorno max 3 luoghi della fiction.
La tariffa include: i costi di trasferimento con minivan e autista, audioguide, pedaggi autostradali, ticket parcheggio.
La tariffa non include: tickets di ingresso ai siti di interesse, pasti e bevande, mance,guida turistica con licenza(è possibile prenotare questo servizio su richiesta) e tutto quanto non citato alla voce “la tariffa include”.
- Info
-
TOUR DI MONTALBANO: IL PROGRAMMA
Giorno 1: Puntasecca, Castello Donnafugata, Ragusa Ibla, Modica, Scicli, Donnalucata
PUNTASECCA
Una giornata nei luoghi di Montalbano potrebbe iniziare da Marinella dove Montalbano abita in una casa in riva al mare con una grande veranda sulla quale, spesso, cena con i propri ospiti. Marinella coincide nella realtà con Puntasecca, frazione di Santa Croce Camerina e la casa del Commissario Montalbano è proprio lì, in riva al mare.
Sempre a Puntasecca troviamo il ristorante dove il Commissario Montalbano si vede spesso pranzare nella splendida terrazza sul mare.CASTELLO DI DONNAFUGATA
Nella serie televisiva Il Commissario Montalbano, il castello è la dimora del boss mafioso Balduccio Sinagra, quasi in tutti gli episodi si vede il Castello ma una puntata in particolare è “La gita a Tindari” con il ritrovamento dei coniugi Griffo nel labirinto che si trova all’intero del parco del castello.
RAGUSA IBLA
Nella fiction coincide con il centro di Vigata, anch’essa patrimonio dell’Unesco per i capolavori del tardo-barocco. E’ possibile visitare:
- LA QUESTURA DI MONTELUSA: si trova precisamente in Piazza Pola. Negli ultimi episodi della serie televisiva Il Commissario Montalbano ha rappresentato gli esterni della Questura di Montelusa.
Gli interni sono girati all’interno del municipio di Scicli. - CHIESA DI SANTA MARIA DELLE SCALE: insieme al Duomo e al circolo di Conversazione inquadrati negli episodi “Gli arancini di Montalbano” , “L’odore della notte e “Il Gatto e Cardellino”.
- DUOMO SAN GIORGIO: con la suggestiva scalinata nella fiction rappresenta LA CHIESA DI VIGATA, la chiesa madre del paese.
- CIRCOLO DI CONVERSAZIONE: lo abbiamo visto nell’episodio “L’odore della notte”, dove Montalbano va a cercare il medico legale Dott. Pasquano, interrompendo le sue partite a carte.
MODICA
Tra i luoghi riconosciamo la scalinata che conduce alla casa del medico legale Dott. Pasquano; la Casa del giornalista; Palazzo Polara è scenografia nella puntata “Il cane di terracotta”, l’inseguimento davanti al Duomo di S.Giorgio nella puntata “Gita a Tindari” e poi ancora la società di mutuo soccorso, la chiesa di S. Pietro, il palazzo degli studi dove sono immaginati i locali della procura e la stanza del procuratore.
Un’altra puntata svolta a Modica è quella del “ Tocco d’artista” dove l’incontro con il medico-legale sembra casuale, ma in realtà il Commissario Montalbano è impaziente sull’esito dell’autopsia sul corpo di Alberto La Russa, nel frattempo arriva Livia in autobus per partecipare al funerale di La Russa che viene iscenato nel Duomo di san Giorgio
Visita e sosta anche presso un laboratorio di produzione del famoso cioccolato di modica IGP. Scopriremo i segreti di questo antico rito e ci delizieremo con i dolci tipici della tradizione Modicana e i cannoli siciliani che si delizia il Dott. Pasquano.
SCICLI
Il Commissariato di Vigata è il Municipio della città, Teatro di molti dialoghi del Commissario Montalbano è stata Via Francesco Mormina Penna, tra le più belle vie del tardobarocco italiano, ricca di chiese e di palazzi. Cuore storico e vivace della città la via Mormino Penna è un susseguirsi di edifici storici da non perdere, primo fra tutti il Palazzo del Municipio, ormai celebre perché il sindaco ha prestato il suo ufficio per le riprese facendolo diventare la Stanza del Questore di Montelusa. il commissariato di Vigata (Palazzo Comunale) e gli interni della questura di Montelusa (Palazzo Iacono).
In tutte le puntate della fiction è presente il Palazzo Comunale in quanto nel piano terra vi sono gli uffici di Montalbano, Fazio, Mimì,Catarella ecc.
Ricordiamo in particolare “Il senso del tatto” e “Il Gatto e cardellino”.DONNALUCATA (anch’esso coincide con “Marinella”).
Due le puntate della preziosa collana di racconti di Andrea Cammilleri:
“ Voce del violino” dove troviamo la casa di Anna Tropeano, Montalbano incontra Anna Tropeano, amica di Michela Licalzi, sull’omicidio della quale si sta indagando;
“La Forma dell’Acqua” qui entra in scena per la prima volta Ingrid Sjostrom, che pù volte sarà di prezioso aiuto nell’indagine dell’amico Salvo Montalbano.Giorno 2: Sampieri, Ispica, Noto, Capo passero di Portopalo, Marzamemi, Siracusa – Ortigia
SAMPIERI (LA MANNARA – LA FORNACE PENNA )
La Mánnara in riva al mare è una fabbrica che si vede in un episodio del commissario Montalbano “La forma dell’Acqua”, luogo dove risiedono le prostitute in cui il Commissario va spesso per prendere informazioni, qui i due monnezzari Saro e Pino trovano il corpo dell’Ing. Luparello all’interno della sua auto che si trova immersa in mare, adiacente alla Mannara.
Nella realtà è la famosa Fornace Penna, un monumento di archeologia industriale in riva ad uno splendido mare, agli inizi del 900 era una fabbrica di laterizi da esportazione, incendiata ed abbandonata. Si trova sulla spiaggia, in contrada Pisciotto a Sampieri, frazione del comune di Scicli, in provincia di Ragusa.ISPICA
È possibile ammirare alcune delle chiese tardo barocche più belle della zona tra cui Santa Maria Maggiore e gran parte del loggiato, dove ricordiamo la puntata “La luna di carta” Montalbano si reca presso una gioielleria per indagare su Angelo Pardo.
NOTO
Nella barocca Noto è stato ricostruito il carcere di Vigata. L’imponente Convento di San Tommaso, che ospita la casa circondariale della città netina, è un luogo che spesso il Commissario deve frequentare, gli toccherà accompagnare anche Pasquale il figlio di Adelina, la sua cameriera.
Anche palazzo Nicolaci e la chiesa di Montevergini fanno parte dell’immaginario cinematografico insieme alla magnifica Cattedrale di San Nicolò, a palazzo Ducezio e alla loggia dell’antico Mercato di via Rocco Pirri che appaiono negli episodi Una faccenda delicata e La piramide di fango.CAPO PASSERO DI PORTOPALO E MARZAMEMI
Tra Portopalo e Marzamemi, Montalbano ci arriva nell’episodio L’odore della notte. La tonnara di Capo Passero e il Castello “TAFURI” di Portopalo li notiamo mentre il Commissario cerca Antonino Tommasino, «un pazzo scatenato» per dirla con le parole dell’ispettore Fazio. Il castello in stile liberty si trova proprio difronte all’isola di Capo Passero dove sorge invece la cadente tonnara e il forte spagnolo. L’isola è poco distante dall’isolotto delle Correnti, un piccolo lembo di terra che separa il mar Mediterraneo e dallo Ionio.
A Marzamemi, invece, sono girate alcune scene di La forma dell’acqua: il Commissario attraversa l’affascinante piazza centrale accompagnato da un grosso cane nero, si lascia alle spalle la chiesetta e arriva sul lungomare per andare ad interrogare una prostituta.SIRACUSA – ORTIGIA
A Siracusa gira a Piazza Duomo passando con la sua Fiat Tipo davanti al Duomo, al palazzo Beneventano e al palazzo Vermexio. Questi luoghi li abbiamo visti nell’episodio Il giro di boa.
- LA QUESTURA DI MONTELUSA: si trova precisamente in Piazza Pola. Negli ultimi episodi della serie televisiva Il Commissario Montalbano ha rappresentato gli esterni della Questura di Montelusa.
- Dettagli
-
Tour in 2 giorni senza guida solo indicazioni autista:
Puntasecca – Castello Donnafugata – Ragusa Ibla – Modica – Scicli – Donnalucata (1 giorno)
Sampieri – Ispica – Noto – Capo passero di Portopalo – Marzamemi – Ortigia (2 giorno)
Se si preferisce fare il Tour con la guida turistica è possibile visitare in un giorno max 3 luoghi della fiction.
La tariffa include: i costi di trasferimento con minivan e autista, audioguide, pedaggi autostradali, ticket parcheggio.
La tariffa non include: tickets di ingresso ai siti di interesse, pasti e bevande, mance,guida turistica con licenza(è possibile prenotare questo servizio su richiesta) e tutto quanto non citato alla voce “la tariffa include”.
- Foto
-